Per i 28 studenti che hanno aderito al viaggio a Roma del 6-8 maggio 2016.
PRIMI APPUNTAMENTI
Il primo appuntamento è per venerdì 6 maggio alle ore 19.45 davanti all'ingresso dei Musei Vaticani (metro b - Cipro, 6 minuti a piedi da lì, calcolate bene i tempi). Questo vale solo per le 23 persone che hanno dato risposta al mio appello (e per le quali ho comprato i biglietti). Gli altri, se desiderano venire, devono acquistare da soli il biglietto on line. La visita dura due ore circa. la spesa è di 12 euro (ma portate il libretto universitario).
Sabato 7 maggio, alle ore 9.30 (massima puntualità) ci vediamo alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, ingresso su Via delle Quattro Fontane, 13, davanti al portone sulla strada. Portate il vostro libretto, è gratuito.
Poi ci muoviamo insieme per la città (con un passaggio a Emergenza-Cultura, salviamo l'art.9).
Tutto bene per la Galleria Borghese. Ho prenotato la visita per 32 (ma gli auricolari solo per 25) alla Galleria Borghese il 7 maggio alle ore 17.00 (quota per prenotazione e auricolari: 3,50 euro pro-capite).
Domenica 8 maggio alle 10 (se mi danno l'ok) ci vediamo davanti alla Villa Farnesina, via della Lungara 230. Il biglietto costa 3 euro.
Poi proseguiamo con la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini, gratuito. Infine ci spostiamo dall'altra parte del Tevere e andiamo a vedere alcune chiese (Sant'Agostino, San Luigi de' Francesi, la Chiesa Nuova, Sant'Andrea della Valle e la chiesa del Gesù) cercando di trovarle aperte. Ci lasciamo intorno alle 16.30/17.00.
********Continuate a controllare questa pagina, ci troverete nuovi appuntamenti o piccole variazioni e integrazioni. A presto!*********
Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte. Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
sabato 30 aprile 2016
domenica 24 aprile 2016
Prossimo ricevimento studenti: giovedì 28 aprile ore 11.00 e FIRMA DEI FRONTESPIZI PER I LAUREANDI DI MAGGIO
Cari studenti,
il prossimo ricevimento studenti si terrà nel mio studio il 28 aprile alle ore 11 (fino alle 12.30). Prego i laureandi che desiderano svolgere il loro esame di tesi in maggio di portare copie del frontespizio e dei cd da firmare. E' l'ultima data utile per farlo. Per chi non potesse esserci, la preghiera è di passare dopo una delle lezioni il martedì (per esempio il 26 alle 12.50 in aula spezzaferro).
il prossimo ricevimento studenti si terrà nel mio studio il 28 aprile alle ore 11 (fino alle 12.30). Prego i laureandi che desiderano svolgere il loro esame di tesi in maggio di portare copie del frontespizio e dei cd da firmare. E' l'ultima data utile per farlo. Per chi non potesse esserci, la preghiera è di passare dopo una delle lezioni il martedì (per esempio il 26 alle 12.50 in aula spezzaferro).
sabato 23 aprile 2016
Prossime lezioni di Storia dell'arte moderna e Storia dell'arte fiamminga e olandese APRILE E PAUSA DIDATTICA FINO AL 16 MAGGIO ESCLUSO
Le lezioni riprenderanno secondo l'orario consueto martedì 26 aprile. Giovedì 28 aprile dalle 15 alle 17 in aula STORIA 7 si terrà un recupero di Storia dell'arte moderna, giovedì dalle 13 alle 15 In aula SPEZZAFERRO si terrà un recupero di Storia dell'arte fiamminga e olandese.
Dopo una pausa didattica (interrotta dal sopralluogo a Roma il 7 e l'8 maggio), le lezioni riprenderanno lunedì 16 maggio 2016.
Dopo una pausa didattica (interrotta dal sopralluogo a Roma il 7 e l'8 maggio), le lezioni riprenderanno lunedì 16 maggio 2016.
martedì 19 aprile 2016
Attenzione: la visita di oggi pomeriggio al Laboratorio è annullata e così anche la lezione di Storia dell'arte fiamminga e olandese
Purtroppo mi hanno avvisato solo ora che il sopralluogo a Cosenza non si può fare. Anche la lezione di storia dell'arte fiamminga e olandese è annullata, per motivi tecnici.
I materiali didattici a.a.2015/16
A due post precedenti sono disponibili i materiali didattici dei corsi di Storia dell'arte moderna e di Storia dell'arte fiamminga e olandese.
lunedì 18 aprile 2016
Vademecum per gli studenti che desiderano svolgere una tesi in Storia dell'arte moderna o in Storia dell'arte fiamminga e olandese
Visto l'ormai debordante numero di studenti che desiderano svolgere la tesi sotto la mia guida, ritengo necessario chiedere ai candidati di redigere una breve lettera motivazionale, in cui lo/a studente/studentessa spieghi, in un massimo di 4000 battute, i motivi per cui desidera svolgere un lavoro di ricerca in una delle discipline storico-artistiche di cui sono titolare (Storia dell'arte moderna/Storia dell'arte fiamminga e olandese).
La lettera dovrà essere presentata brevi manu nel corso del primo incontro per l'assegnazione della tesi.
Cordialità,
g.c.
La lettera dovrà essere presentata brevi manu nel corso del primo incontro per l'assegnazione della tesi.
Cordialità,
g.c.
venerdì 15 aprile 2016
martedì 19 aprile 2016, ore 15 appuntamento con gli studenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese e con il primo gruppo di studenti di Storia dell'arte moderna al Laboratorio di restauro della Soprintendenza di Cosenza
Martedì 19 aprile, ore 15:
appuntamento con gli studenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese e con il primo gruppo di studenti di Storia dell'arte moderna al Laboratorio di restauro della Soprintendenza di Cosenza, Ubicato nell' ex convento di San Francesco d'Assisi. Ci vediamo al cancello d'ingresso di Via delle Grotte di San Francesco d'Assisi (prima della parrocchia).
Il primo gruppo di studenti del corso di Storia dell'arte moderna sarà individuato nel corso della lezione di lunedì 18 aprile.
appuntamento con gli studenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese e con il primo gruppo di studenti di Storia dell'arte moderna al Laboratorio di restauro della Soprintendenza di Cosenza, Ubicato nell' ex convento di San Francesco d'Assisi. Ci vediamo al cancello d'ingresso di Via delle Grotte di San Francesco d'Assisi (prima della parrocchia).
Il primo gruppo di studenti del corso di Storia dell'arte moderna sarà individuato nel corso della lezione di lunedì 18 aprile.
mercoledì 13 aprile 2016
Prossimo ricevimento studenti: lunedì 18 aprile, ore 12.30-13.30
Il prossimo ricevimento studenti è fissato per lunedì 18 aprile dalle ore 12.30 alle 13.30 nel mio studio, cubo 21b, piano carrabile.
martedì 12 aprile 2016
CHIAVE D'ATTIVAZIONE STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE
''Avvio indagine Iso-Did a.a. 2015/2016 II semestre'' le forniamo di seguito la chiave di attivazione per l'insegnamento:
STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE -
del CdS LETTERE E BENI CULTURALI - Laurea triennale
chiave attivazione: Q569S
CHIAVE D'ATTIVAZIONE VALUTAZIONE CORSO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA
''Avvio indagine Iso-Did a.a. 2015/2016 II semestre'' le forniamo di seguito la chiave di attivazione per l'insegnamento:
STORIA DELL'ARTE MODERNA -
del CdS LETTERE E BENI CULTURALI - Laurea triennale
chiave attivazione: Q4EMB
Domani, 13 aprile 2016: lezioni di Storia dell'arte moderna e di Storia dell'arte fiamminga e olandesee
Domani, 13 aprile, le lezioni di Storia dell'arte moderna e di Storia dell'arte fiamminga e olandese non si terranno. Vi aspetto tutti a Palazzo Arnone (Cosenza) alle 17.15.
g.c.
venerdì 8 aprile 2016
13 aprile alle 17.15 alla Galleria di Palazzo Arnone: Indagini sulla pittura barocca a Palazzo Arnone
Cari studenti,
mercoledì 13 aprile, alle 17.15/17.30, terrò una conferenza alla Galleria Nazionale della Calabria a Cosenza su alcuni dipinti del Seicento conservati a Palazzo Arnone. Subito dopo mi piacerebbe portare chi di voi volesse esserci nelle sale della Pinacoteca per osservarli de visu.
Vi aspetto numerosi.
G. C.
mercoledì 13 aprile, alle 17.15/17.30, terrò una conferenza alla Galleria Nazionale della Calabria a Cosenza su alcuni dipinti del Seicento conservati a Palazzo Arnone. Subito dopo mi piacerebbe portare chi di voi volesse esserci nelle sale della Pinacoteca per osservarli de visu.
Vi aspetto numerosi.
G. C.
Iscriviti a:
Post (Atom)