Cari allievi,
il mio prossimo ricevimento studenti è fissato per il 20 giugno dalle 15 alle 16.30 nel mio studio. Aspetto in particolar modo i tesisti che sono al lavoro.
Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte. Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
venerdì 15 giugno 2018
Iso-did per questionario storia dell'arte fiamminga e olandese
Per il corso di laurea magistrale: chiave attivazione: CKA4HM
domenica 10 giugno 2018
martedì 5 giugno 2018
domenica 3 giugno 2018
MATERIALI E PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE 2017-2018 NEW
Cari allievi di Storia dell'arte fiamminga e olandese,
cliccando su questo link troverete i ppt e il programma di storia dell'arte fiamminga e olandese.
Buon lavoro,
g.c.
cliccando su questo link troverete i ppt e il programma di storia dell'arte fiamminga e olandese.
Buon lavoro,
g.c.
MATERIALI E PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE MODERNA PER LA LAUREA TRIENNALE 2017-2018 -new
MATERIALI E PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE MODERNA PER LA LAUREA TRIENNALE 2017-2018 - new
Il programma e il materiale didattico del corso di Storia dell'arte moderna per la laurea triennale dell'a.a. 2016-2017 è scaricabile cliccando qui. Nel programma troverete le specifiche per 6, 9, 12 CFU e per gli studenti che non hanno frequentato regolarmente il corso, così come i ppt delle 12 unità didattiche.
Per la comprensione della parte generale del corso, a prescindere da quale manuale suggerito si intenda studiare, si consiglia vivamente la lettura delle introduzioni ai capitoli del Bertelli-Briganti, rese disponibili in pdf grazie al lavoro della dott.ssa Falbo. Cliccare qui per scaricare il pdf.
Per chi volesse fare delle letture di approfondimento, fuori dal programma, ecco qualche link utile per scaricare i testi in pdf: sul gotico internazionale, sul primo Quattrocento a Firenze, sull'antico nel Rinascimento, sulla bottega quattrocentesca, il classico Roberto Longhi e le Proposte per una critica d'arte , il manuale di Rudolf Wittkower (senza immagini) per studiare bene la fine del Cinquecento e tutto il Seicento (vi consiglio di studiare Bernini su questo magnifico testo), infine un bel testo di Enrico Castelnuovo sulla storia dell'arte.
Vi ricordo che la Biblioteca di Area Umanistica della nostra università possiede un buon fondo di libri di storia dell'arte. Il consiglio è di preparare l'esame frequentandola. Tirare giù dagli scaffali e consultare le monografie sugli artisti che più vi interessano farà la differenza fra una preparazione di base e una approfondita.
Buon lavoro,
g.c.
Per la comprensione della parte generale del corso, a prescindere da quale manuale suggerito si intenda studiare, si consiglia vivamente la lettura delle introduzioni ai capitoli del Bertelli-Briganti, rese disponibili in pdf grazie al lavoro della dott.ssa Falbo. Cliccare qui per scaricare il pdf.
Per chi volesse fare delle letture di approfondimento, fuori dal programma, ecco qualche link utile per scaricare i testi in pdf: sul gotico internazionale, sul primo Quattrocento a Firenze, sull'antico nel Rinascimento, sulla bottega quattrocentesca, il classico Roberto Longhi e le Proposte per una critica d'arte , il manuale di Rudolf Wittkower (senza immagini) per studiare bene la fine del Cinquecento e tutto il Seicento (vi consiglio di studiare Bernini su questo magnifico testo), infine un bel testo di Enrico Castelnuovo sulla storia dell'arte.
Vi ricordo che la Biblioteca di Area Umanistica della nostra università possiede un buon fondo di libri di storia dell'arte. Il consiglio è di preparare l'esame frequentandola. Tirare giù dagli scaffali e consultare le monografie sugli artisti che più vi interessano farà la differenza fra una preparazione di base e una approfondita.
Buon lavoro,
g.c.
Iscriviti a:
Post (Atom)