Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte.
Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
Osservando il dipinto ho pensato alle possibili interpretazioni delle immagini raffiguranti un'arpa: famosi gli angeli musicanti, i temi amorosi, allegoria della musica, le muse. In questo dipinto il fanciullo intento a suonare l'arpa è iconograficamente riconoscibile, è il personaggio biblico Davide. Nell'antico Testamento, nel Libro di Samuele, si racconta che il giovane Davide divenne musicista del Re Saul, primo re del regno d'Israele. Il titolo dell'opera è "David placa l'ira di Re Saul", databile agli inizi del XVII secolo, eseguita da Daniele Crespi, pittore del manierismo lombardo.
Osservando il dipinto ho pensato alle possibili interpretazioni delle immagini raffiguranti un'arpa: famosi gli angeli musicanti, i temi amorosi, allegoria della musica, le muse. In questo dipinto il fanciullo intento a suonare l'arpa è iconograficamente riconoscibile, è il personaggio biblico Davide. Nell'antico Testamento, nel Libro di Samuele, si racconta che il giovane Davide divenne musicista del Re Saul, primo re del regno d'Israele. Il titolo dell'opera è "David placa l'ira di Re Saul", databile agli inizi del XVII secolo, eseguita da Daniele Crespi, pittore del manierismo lombardo.
RispondiElimina