Cari tutti,
in risposta ad alcuni vostri messaggi ho provato di nuovo a scaricare i lemmi dell'abbecedario da un computer diverso dal mio e, utilizzando google chrome come browser, non ho riscontrato problemi se non in un caso.
Il mio consiglio è COPIARE i link su di un documento word: pulirli dalla formattazione che il pdf imprime su di loro (aggiungendo segnetti strani) e solo successivamente incollarli sulla barra indirizzi. Vedrete che così non avrete più problemi.
Il link al saggio consigliato nella bibliografia di G come Geografia Artistica che è ora funzionante all'indirizzo
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BN28tbHZEM0NEY3c/edit?usp=sharing
Cordialmente,
G.C.
Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte. Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
domenica 30 giugno 2013
mercoledì 19 giugno 2013
martedì 18 giugno 2013
N come Naturalismo e P come Paesaggio
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BMzRsUzVFUVowUGc/edit?usp=sharing
M come Maniera o Manierismo
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BQlNrcS1MVEc5T2s/edit?usp=sharing
I come ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BYWlId0lWNl9zMzA/edit?usp=sharing
H COME HOW TO READ A DUTCH PAINTING OF THE GOLDEN AGE
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-Bd1dhdVdjRlBCUkE/edit?usp=sharing
G come GEOGRAFIA ARTISTICA
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BZ2dyTHhVeWl4X3c/edit?usp=sharing
domenica 16 giugno 2013
B come BOTTEGA
A questo link è possibile scaricare le diapositive proiettate e la bibliografia da leggere per il lemma: BOTTEGA
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BM0dCWUl4SWJ5RjQ/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BM0dCWUl4SWJ5RjQ/edit?usp=sharing
Repetita iuvant: programma del corso di Storia dell'arte moderna per triennio (12/9/6 CFU) a.a. 2012/2013
Storia dell'arte moderna
Prof. Giovanna Capitelli
C.d.L. interclasse in Lettere e Beni culturali
a.a. 2012/2013
C.d.L. interclasse in Lettere e Beni culturali
a.a. 2012/2013
L’Abbecedario della storia
dell’arte (La storia dell’arte dalla A alla Z)
Programma: Il corso intende proporre agli studenti un’occasione di approfondimento su alcuni punti di snodo della storia dell’arte in età moderna analizzando una serie di testimonianze significative dell’arte italiana ed europea tra XIV e XVIII secolo con l’ausilio delle principali metodologie della ricerca storico-artistica (come connoisseurship; storia delle tecniche artistiche; storia sociale dell’arte; iconologia; geografia artistica, analisi della ricezione; storia del collezionismo e del patronage). L’articolazione dell’insegnamento si fonda sulla consapevolezza che solo un serrato incontro//confronto con la singola opera d’arte, che tenga sì in piena considerazione il suo contesto ma sopratutto la sua concretezza di cosa, possa considerarsi fondativo di una solida conoscenza della storia dell’arte.
Bibliografia del corso:
Il programma d’esame del corso consiste in tre punti: a),
b), c)
a) Per la preparazione
all’esame si consiglia lo studio approfondito di uno fra i seguenti manuali (le fotocopie sono assolutamente
sconsigliate per la scarsa qualità della resa delle immagini):
P.
DE VECCHI - E. CERCHIARI, I tempi dell’arte,
Bompiani, Milano, 2000, vol.2 (Dal Gotico
Internazionale al Rococò). Questo manuale è particolarmente consigliato a
chi non abbia mai studiato prima la storia dell’arte;
P.
DE VECCHI - E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1991 (e successive
edizioni), vol. 2, I tomo (Dal Gotico Internazionale alla Maniera Moderna) e vol. 2, II tomo (Dalla crisi della
maniera al Rococò);
C.BERTELLI,
G.BRIGANTI, Storia
dell’arte italiana. Dall’età
dei comuni al Rinascimento; II volume; Electa Bruno Mondadori, Milano;
e Storia dell’arte italiana. Dal Rinascimento maturo al
Neoclassico, III vol., Electa Bruno Mondadori, Milano;
G.
BORA, G. FIACCADORI, A. NOVA, A. NEGRI, I luoghi dell’arte 3. Dal
Gotico internazionale alla Maniera moderna, Electa Bruno Mondadori, Milano;
e I luoghi dell’arte 4. Dall’età della Maniera al Rococò,
Electa Bruno Mondadori, Milano;
Per appropriarsi del lessico
della storia dell’arte è consigliata la consultazione di:
S. FERRARI, Dizionario d’arte e d’architettura. I
termini, le correnti, i concetti, Bruno Mondadori, Milano 2006
b) Gli studenti che hanno nel
proprio piano di studi 12 CFU dovranno
studiare almeno due fra i
seguenti testi; gli studenti che hanno nel proprio piano di studi 9 CFU
dovranno studiare almeno uno fra i
seguenti testi; gli studenti che hanno nel proprio piano di studi 6 CFU possono
scegliere di non leggere nulla da
questa lista (le cui letture restano tuttavia consigliate). Gli studenti che non hanno
frequentato il corso devono leggere un libro in più oltre a quelli già imposti
dal programma (quindi se devono sostenere il corso da 12 cfu devono leggerne
tre; se devono sostenere il corso da 6 CFU devono leggerne almeno uno, etc.)
M. BAXANDALL, Pittura ed esperienze
sociali nell'Italia del Quattrocento, a cura
di M.P. e P. Dragone, Torino, Einaudi, 1978 (Piccola Biblioteca Einaudi; 350)
J. SHEARMAN, Studi su Raffaello, a cura di B. Agosti e V. Romani, Milano,
Mondadori Electa, 2007 (Asinelli : saggi di storia dell'arte)
J. SHEARMAN, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano: "only connect
...", Milano, Jaca Book, 1995 (Di fronte e attraverso; 383)(Storia
dell'arte; 7)
A. PINELLI, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza,
Torino, Einaudi, 1993 (Piccola Biblioteca Einaudi; 590)
F. ZERI, Pittura e controriforma: l' "arte senza tempo" di Scipione da
Gaeta, 2. ed., Vicenza, Pozza, 1997 (Biblioteca di Storia dell'Arte)
R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia: 1600 – 1750, con un saggio di L.
Barroero, Torino, Einaudi, 1993 (Einaudi tascabili; 142: Saggi)
F. HASKELL, Mecenati e pittori: l' arte e la società italiane nell'età barocca,
3. ed., Torino, Allemandi, 2000 (Archivi di arte antica)
L. BARROERO, Le arti e i lumi:
pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino,
Einaudi, 2011(Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe; 2)(Piccola storia dell'arte)
c)
Tutti gli studenti dovranno inoltre scegliere tre lemmi dell’abbecedario (di cui la bibliografia specifica è pubblicata on line sul blog
arte800incalabria.blogspot.com) per discuterne all’esame.
A
come Attribuzione; B come Bottega; C come Contesto; D come Disegno; E come
ekfrasis; F come Fortuna Critica; G come Geografia Artistica; H come How to
Read a Dutch Painting of the Golden Age; I come Iconografia e Iconologia; L
come Lume; M come Maniera; N come Naturalismo; O come O di Giotto; P come
Popolo Romano; Q come Quadreria; R
come Rappresentare l’Altro; S come Soprintendenza; T come Territorio; U come
Unità d’Italia; V come Vecchiaia.
Mutuano
da questo corso tutti gli insegnamenti di Storia dell’arte moderna dei corsi di
laurea triennale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, così come
Istituzioni di storia dell’arte moderna e Istituzioni di storia dell’arte. Il
programma di Storia dell’arte fiamminga e olandese è diverso e può essere
scaricato su questo stesso blog.
giovedì 13 giugno 2013
Cosenza e le arti. La collezione di dipinti dell'800 della Provincia di Cosenza (1861-1931)
Oggi, alle 18, a Cosenza, al Museo delle Arti e Mestieri in Corso Telesio 17, si inaugura la mostra Cosenza e le arti. La collezione di dipinti dell'800 della Provincia di Cosenza. Accorrete numerosi.
giovedì 6 giugno 2013
Viaggio a Roma, 7 e 8 giugno: appuntamenti
Innanzitutto buon viaggio a chi sta partendo. Poi qualche appuntamento sicuro fra le molte nostre mete:
venerdì, ore 9, davanti alla chiesa di S.Maria della Vittoria, a seguire S.Bernardo alle Terme, S.Susanna, S.Carlino alle Quattro Fontane, S.Andrea al Quirinale; ore 12.30, visita alla mostra Tiziano presso le Scuderie del Quirinale (poi pausa) appuntamento dopo alle ore 15.30, visita alla Galleria Nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini (ingresso su Via Quattro Fontane)
sabato, ore 9.30, appuntamento in Viale Trastevere davanti al Ministero della Pubblica Istruzione (prendere l'H a Termini, piazza dei Cinquecento, 40 minuti prima dell'appuntamento), poi S. Maria in Trastevere, S. Maria della Scala, Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, Villa Farnesina, S.Pietro (piccola pausa pranzo) e poi alle 14.20 appuntamento davanti all'ingresso dei Musei Vaticani (in Viale Vaticano) per visita prenotata e già pagata. Piccola pausa, poi a seguire S. Luigi dei Francesi, S.Agostino, piazza Navona.
venerdì, ore 9, davanti alla chiesa di S.Maria della Vittoria, a seguire S.Bernardo alle Terme, S.Susanna, S.Carlino alle Quattro Fontane, S.Andrea al Quirinale; ore 12.30, visita alla mostra Tiziano presso le Scuderie del Quirinale (poi pausa) appuntamento dopo alle ore 15.30, visita alla Galleria Nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini (ingresso su Via Quattro Fontane)
sabato, ore 9.30, appuntamento in Viale Trastevere davanti al Ministero della Pubblica Istruzione (prendere l'H a Termini, piazza dei Cinquecento, 40 minuti prima dell'appuntamento), poi S. Maria in Trastevere, S. Maria della Scala, Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, Villa Farnesina, S.Pietro (piccola pausa pranzo) e poi alle 14.20 appuntamento davanti all'ingresso dei Musei Vaticani (in Viale Vaticano) per visita prenotata e già pagata. Piccola pausa, poi a seguire S. Luigi dei Francesi, S.Agostino, piazza Navona.
mercoledì 5 giugno 2013
Appelli d'esame - Storia dell'arte fiamminga e olandese - Aperte le iscrizioni su Uniwex
Come già preannunciato a lezione, ho fissato anche su Uniwex il calendario degli esami della sessione estiva che si terranno secondo il seguente programma:
2 luglio 2013, ore 9.30, aula da definirsi (controllare su questo blog l'aggiornamento): appello aperto a tutti.
17 luglio 2013, ore 9.30, aula da definirsi (controllare su questo blog l'aggiornamento): appello aperto a tutti. ore 9.30 ESONERO SCRITTO riservato agli studenti che hanno frequentato il corso e che desiderino sostenerlo.
L'iscrizione su Uniwex all'esame deve avvenire entro e non oltre il 27 giugno per gli appelli di luglio. Gli studenti sono cortesemente pregati di iscriversi a un solo appello.
I materiali didattici saranno resi disponibili fra breve su questo stesso sito
I materiali didattici saranno resi disponibili fra breve su questo stesso sito
Appelli d'esame - Storia dell'arte moderna. Aperte le iscrizioni su Uniwex (fino al 27 giugno)
Come già preannunciato a lezione, ho fissato anche su Uniwex il calendario degli esami della sessione estiva che si terranno secondo il seguente programma:
14 giugno 2013, ore 9.00, aula da definirsi (controllare su questo blog l'aggiornamento): appello riservato esclusivamente agli studenti che si devono laureare nella sessione di luglio 2013
3 luglio 2013, ore 9.00, aula da definirsi (controllare su questo blog l'aggiornamento): appello aperto a tutti. ore 9.30 ESONERO SCRITTO riservato agli studenti che hanno frequentato il corso e che vogliano sostenerlo; ore 11.30 pubblicazione del calendario degli orali (che si svolgeranno a seguire dal pomeriggio in avanti)
18 luglio 2013, ore 9.00, aula da definirsi (controllare su questo blog l'aggiornamento): appello aperto a tutti. ore 9.30 ESONERO SCRITTO riservato agli studenti che hanno frequentato il corso e che desiderino sostenerlo; ore 12.00 pubblicazione del calendario degli orali (che si svolgeranno a seguire dal pomeriggio in avanti, probabilmente anche nei giorni successivi)
L'iscrizione su Uniwex all'esame deve avvenire entro e non oltre il 27 giugno per gli appelli di luglio. Gli studenti sono cortesemente pregati di iscriversi a un solo appello.
I laureandi che vogliano sostenere l'esame il 14 giugno possono venire direttamente senza iscriversi. Lo stesso vale - sempre - per gli studenti di vecchio ordinamento e per coloro che sostengono l'esame come corso singolo.
Fra qualche giorno tutti i materiali didattici saranno resi disponibili su questo sito.
Fra qualche giorno tutti i materiali didattici saranno resi disponibili su questo sito.
Iscriviti a:
Post (Atom)