Ai seguenti link gli studenti potranno scaricare i ppt delle lezioni, i pdf dei saggi a scelta, il programma d'esame di Storia dell'arte fiamminga e olandese per l'a.a. 2015/2016.
1. Programma d'esame a.a. 2015/2016. Attenzione fra le letture a scelta per la parte generale è incluso anche il titolo in commercio: F. Elsig, L’arte del
Quattrocento a Nord delle Alpi. Da Jan van Eyck ad
Albrecht Dürer,
Einaudi, Torino 2011 (Piccola Storia dell’arte Einaudi).
2. Prima serie di lezioni: Introduzione al corso (Arte di corte nel ducato di Borgogna. Filippo il Buono, committente di Jan van Eyck e Rogier van der Weyden)
3. Seconda serie di lezioni: Fiamminghi a Napoli (nel regno di Renato d'Angiò e di Alfonso d'Aragona) e Antonello da Messina
4. Terza serie di lezioni: Fiamminghi nell'Italia del Cinquecento: un panorama incompleto
5. Quarta serie di lezioni: Pittori fiamminghi a Napoli nel Cinquecento attenzione ce n'è uno nuovo
6. Quinta serie di lezioni: I Caravaggeschi nordici in Italia Meridionale
7. Sesta serie di lezioni: Van Dyck a Palermo
QUESTI SONO I SAGGI A VOSTRA DISPOSIZIONE, MA NON DIMENTICATE DI PROCURARVI IL LIBRO (O I LIBRI SE NON AVETE FREQUENTATO IL CORSO).
A. Fiamminghi a Napoli fra Angioini e Aragonesi
1. Gennaro Toscano, Nápoles y el Mediterráneo. Relaciones entreminiatura y pintura en la transición de la casa de Anjou a la casa deAragón, in El Renacimiento Mediterraneo. Viajes de artistas e itinerariosde obras entre Italia, Francia y Espana en el siglo XV, catalogo dellamostra (Madrid/Valencia), a cura di M.Natale, Madrid 2001, pp. 79-99
2. T.-H. Borchert, Antonello da Messina e la pittura fiamminga, inAntonello da Messina, l’opera completa, catalogo della mostra a cura diM. Lucco, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006, pp. 27-41.
3. D.Thiébault, Antonello, Barthélemy d’Eyck, Enguerrand Quarton e altri:contatti, influenze reciproche o coincidenze artistiche?, in Antonello daMessina, l’opera completa, catalogo della mostra a cura di M.Lucco,Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006, pp. 43-63.
4. M.Lucco, Antonello da Messina, schede 10 e 11 (San Girolamopenitente e Visita dei tre angeli ad Abramo, Reggio Calabria, MuseoCivico) in Antonello da Messina, l’opera completa, catalogo della mostra acura di M.Lucco, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2006, pp. 150-153.
B. I Fiamminghi a Napoli e nel Viceregno nel secondo Cinquecento
1. P.L. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606.L’ultima maniera, Napoli, Electa, 1991, pp. 31-106.
2. G.Porzio, Teodoro d'Errico ritrovato. La predica di San Domenico,Napoli, Napolinobilissima 2011.
lettura d'approfondimento (facoltativa) S. De Mieri su Cobergher
C. Caravaggeschi nordici in Italia Meridionale
1. Giuditta decapita Oloferne. Louis Finson interprete di Caravaggio,catalogo della mostra (Napoli) a cura di G. Capitelli, A.E. Denunzio, G.Porzio, C. Terzaghi, Napoli, Arte’m, 2013, pp.15-27.
2. A.Zalapi, S.Caramanna, Matthias Stom. Un caravaggesco nordico nellacollezione Villafranca di Palermo, Palermo, 2010 (Collana MuseoDiocesano di Palermo. Studi e restauri, 4)
D. Van Dyck a Palermo
1. V.Abbate, Van Dyck a Palermo, in Anton van Dyck. Riflessi italiani,catalogo della mostra (Milano) a cura di M.G.Bernardini, Milano, Skira,2004, pp.69-81.
2. Van Dyck in Sicily: 1624-1625. Painting and the Plague, catalogo dellamostra (Dulwich), a cura di X.Salomon, Cinisello Balsamo, SilvanaEditoriale, 2012.
Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte. Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
domenica 20 marzo 2016
Materiali per Storia dell'arte fiamminga e olandese a.a.2015/2016 Programma, PDF e PPT
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento