Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte.
Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
Nell'opera sono iconograficamente riconoscibili tre figure allegoriche: alla sinistra dello spettatore la figura femminile che regge il globo, il suo doppio profilo maschio-femmina richiama il doppio sole-luna potrebbe essere l'allegoria dell'Eternità; alla destra dello spettatore la figura che regge la bilancia è l'allegoria della Giustizia e al centro, su un trono, domina la composizione "L'Allegoria della Felicità" che è il titolo dell'opera del Bronzino, datata 1564 e conservata alla Galleria degli Uffizi.
"Allegoria della Felicità" di Agnolo Bronzino. L'opera potrebbe essere una celebrazione al governo di Cosimo I. La figura femminile al centro con caduceo e cornucopia, allegoria della Felicità, potrebbe simboleggiare in realtà la città di Firenze e quindi alla prosperità. Nella figura con il doppio volto, allegoria del Tempo, si riconosce infatti il profilo di Cosimo I de Medici. La figura femminile che regge la ruota è l'allegoria della Fortuna che si inginocchia alla Stabilità. Le figure poste in basso rappresentano le negatività sconfitte da eventi positivi.
Nell'opera sono iconograficamente riconoscibili tre figure allegoriche: alla sinistra dello spettatore la figura femminile che regge il globo, il suo doppio profilo maschio-femmina richiama il doppio sole-luna potrebbe essere l'allegoria dell'Eternità; alla destra dello spettatore la figura che regge la bilancia è l'allegoria della Giustizia e al centro, su un trono, domina la composizione "L'Allegoria della Felicità" che è il titolo dell'opera del Bronzino, datata 1564 e conservata alla Galleria degli Uffizi.
RispondiElimina"Allegoria della Felicità" di Agnolo Bronzino. L'opera potrebbe essere una celebrazione al governo di Cosimo I. La figura femminile al centro con caduceo e cornucopia, allegoria della Felicità, potrebbe simboleggiare in realtà la città di Firenze e quindi alla prosperità. Nella figura con il doppio volto, allegoria del Tempo, si riconosce infatti il profilo di Cosimo I de Medici. La figura femminile che regge la ruota è l'allegoria della Fortuna che si inginocchia alla Stabilità. Le figure poste in basso rappresentano le negatività sconfitte da eventi positivi.
RispondiElimina