Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte. Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
giovedì 27 novembre 2014
Seminario TESISTI: 19 dicembre, ore 12, mio studio al cubo 21b
Il 19 dicembre 2014 alle ore 12 avrà luogo il consueto seminario per i miei TESISTI. L'appuntamento è nel mio studio.
sabato 22 novembre 2014
Appuntamenti per i tesisti in consegna dell'elaborato finale: 24 e 25 novembre
Cari tesisti ormai arrivati in chiusura,
vi aspetto lunedì 24 novembre alle 15 o martedì 25 novembre alle 15 per firmarvi le copie del frontespizio e le copertine del CD.
G.C.
vi aspetto lunedì 24 novembre alle 15 o martedì 25 novembre alle 15 per firmarvi le copie del frontespizio e le copertine del CD.
G.C.
4 PDF per Storia dell'arte moderna 2014/15 per il corso di laurea magistrale: Bellori e Mattia Preti
Ecco qui i link alle diapositive proiettate negli approfondimenti su Bellori e Mattia Preti.
lunedì 17 novembre 2014
Storia dell'arte moderna per la Laurea Magistrale, lunedì 24 novembre due ore aggiuntive di recupero
Cari allievi di Storia dell'arte moderna per la laurea magistrale in Storia dell'arte e Scienze storiche, lunedì 24 novembre, dalle 9 alle 11, in aula Spezzaferro, si terrà una lezione di recupero che consentirà a coloro che non sono stati presenti al viaggio romano di relazionare (e anche a chi non ha potuto farlo durante il sopralluogo). La lezione proseguirà regolarmente dalle 11 alle 13 con un seminario del Prof. Arno Witte dell'Università di Amsterdam, nostro visiting professor.
Storia dell'arte fiamminga e olandese: lezione di martedì 17 novembre SPOSTATA a mercoledì 18 novembre, ore 13.30 AULA SPEZZAFERRO
Per motivi organizzativi, la prossima lezione del seminario di Storia dell'arte fiamminga e olandese si terrà mercoledì 18 novembre alle ore 13.30.
Storia dell'arte moderna per la TRIENNALE: confermate le lezioni di martedì 17 e mercoledì 18 novembre
Le lezioni di martedì (domani) e di mercoledì di Storia dell'arte moderna per la triennale (Fondamenti di Storia dell'arte moderna) sono confermate.
domenica 16 novembre 2014
ATTENZIONE: AVVISO IMPORTANTE per Storia dell'arte moderna per LAUREA TRIENNALE. Cancellata la lezione di lunedì 17 novembre
Cari allievi,
questo lunedì pomeriggio alle 15 non avrà luogo la lezione di Fondamenti di storia dell'arte moderna. Controllate per favore il blog domani per sapere se ci saranno o meno le lezioni di martedì e mercoledì.
Recupereremo prima di Natale.
questo lunedì pomeriggio alle 15 non avrà luogo la lezione di Fondamenti di storia dell'arte moderna. Controllate per favore il blog domani per sapere se ci saranno o meno le lezioni di martedì e mercoledì.
Recupereremo prima di Natale.
Esami della sessione straordinaria di dicembre 2014: stabilito l'appello del 18 dicembre ore 9.30 [aperta l'iscrizione su UNIWEX"]
L'appello d'esame per gli insegnamenti di cui sono titolare si terrà il 18 dicembre 2014 alle ore 9.30 nel mio studio.
Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi all'appello su UNIWEX e di cancellarsi prima del 17 dicembre qualora decidessero di non sostenere l'esame.
mercoledì 12 novembre 2014
sabato 8 novembre 2014
Iconografia e iconologia: CONF. del Prof. Capriotti lunedì 10 novembre alle ore 11.00 in Aula Spezzaferro
Gli studenti di Iconografia ed iconologia sono caldamente invitati a partecipare alla conferenza del prof. Giuseppe Capriotti dell'Università di Macerata che si terrà lunedì 10 novembre 2014 nell'Aula Spezzaferro.
Storia dell'arte moderna per la laurea TRIENNALE: cancellate le lezioni di martedì 11 e mercoledì 12 novembre
Cari studenti,
nell'attendervi numerosi alla lezione del Prof. Capriotti che si terrà lunedì 10 novembre alle 11.00 in Aula Spezzaferro (vedi post precedente), vi comunico che le lezioni previste per il pomeriggio dell'11 novembre e per il pomeriggio del 12 novembre non si terranno.
La settimana successiva il corso riprenderà regolarmente il lunedì alle 15, il martedì alle 17 e il mercoledì alle 17 (non per gli studenti di Iconografia e iconologia, non per gli studenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese).
Ci vediamo invece regolarmente lunedì 10 alle 15.00.
Cordialità.
G.C.
nell'attendervi numerosi alla lezione del Prof. Capriotti che si terrà lunedì 10 novembre alle 11.00 in Aula Spezzaferro (vedi post precedente), vi comunico che le lezioni previste per il pomeriggio dell'11 novembre e per il pomeriggio del 12 novembre non si terranno.
La settimana successiva il corso riprenderà regolarmente il lunedì alle 15, il martedì alle 17 e il mercoledì alle 17 (non per gli studenti di Iconografia e iconologia, non per gli studenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese).
Ci vediamo invece regolarmente lunedì 10 alle 15.00.
Cordialità.
G.C.
Lunedì 10 novembre, ore 11: aula Spezzaferro: CONF. di Giuseppe Capriotti, Università di Macerata
Lunedì 10 novembre alle ore 11, il prof. Giuseppe Capriotti dell'Università di Macerata terrà una conferenza su Propaganda antiebraica nella pittura del Rinascimento.
Tutti gli allievi dei corsi di Storia dell'arte moderna per la laurea magistrale e per la laurea triennale sono invitati.
Tutti gli allievi dei corsi di Storia dell'arte moderna per la laurea magistrale e per la laurea triennale sono invitati.
giovedì 6 novembre 2014
3 PDF barocco per storia dell'arte moderna per la TRIENNALE 2014-15
A questo link potete scaricare il 3 PDF delle lezioni del corso di storia dell'arte moderna della triennale.
3 PDF barocco storia dell'arte moderna per la magistrale
Clicca qui per scaricare il 3 PDF delle lezioni di storia dell'arte moderna per il corso di laurea magistrale
2014/2015 Programma di Storia dell'arte fiamminga e olandese con LINK ad alcuni testi difficili da reperire
Storia dell’arte fiamminga e olandese
per il corso di
Laurea Triennale in Lettere e Beni Culturali (a.a. 2014-2015)
9 CFU e 6 CFU
I semestre
Prof. Giovanna
Capitelli (giovannacapitelli@gmail.com)
- Dott.ssa Tania De Nile (deniletania@gmail.com)
Bibliografia del
corso
A.BREJON DE
LAVERGNÉE, Pittori stranieri in Italia,
in M. Gregori, E. Schleier (a cura di), La
pittura in Italia. Il Seicento, Electa, Milano 1989, vol. II, pp. 531-558.
G. BRIGANTI, Il mito della «finestra aperta», in G.
Briganti, L. Trezzani, L. Laureati, I Bamboccianti.
Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, Bozzi, Roma 1983, pp.
1-36.
L. BARROERO, “Il se rendit en Italie”. Artisti stranieria Roma nel Seicento, in «Roma moderna e contemporanea», 1 1993, pp. 13-34.
G. J. HOOGEWERFF,
Intorno al sepolcro di Bacco. Le festedegli artisti olandesi e fiamminghi a Roma nel Seicento, in «Roma. Rivista
di studi e di vita romana», 2 1924, pp. 119-128.
G. J. HOOGEWERFF,
Il conflitto tra la insigne Accademia diSan Luca e la banda dei pittori neerlandesi, in «Archivio della R. Deputazione
romana di Storia patria», 58 1935, pp. 189-203.
A. LEMOINE, Sotto gli auspici di Bacco. La Roma dei
bassifondi, da Caravaggio ai Bentvueghels, in I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria,
catalogo della mostra (Roma, Accademia di Francia a Roma - Villa Medici (7
ottobre 2014 – 18 gennaio 2015) / Parigi, Petit Palais – Musée des Beaux-Arts
de la Ville de Paris (24 febbraio – 24 maggio 2015), Officina libraria, Milano
2014, pp. 23-41.
G. J. VAN DER
SMAN, scheda dei Ritratti dei membri
della Schildersbent (anonimi disegnatori olandesi) e Adunanza
per l’iniziazione di un nuovo membro nella Schildersbent (anonimo pittore
nederlandese), ivi, catt. 9, 12, pp.
148-153, 166-167.
T. DE NILE,
scheda dei Riti di iniziazione dei
Bentvueghels (M. Pool, da D. van Wijnen), ivi, cat. 12, pp. 160-165.
Gli studenti che
devono sostenere l’esame da 9 CFU devono leggere anche:
F. CAPPELLETTI, “Stupenda e misera città”. Luoghi celebri,
personaggi di poco decoro e una nuova idea della pittura nella Roma di primo
Seicento, ivi, pp. 43-56.
P. CAVAZZINI, Nobiltà e bassezze nella biografia dei pittori
di genere, ivi , pp. 57-68.
J. VERBERNE, TheBentvueghels (1620/1621-1720) in Rome, in P.
Schatborn (a cura di), Drawn to the
warmth. 17th-century Dutch artists in Italy, catalogo della mostra
(Amsterdam, Rijksmuseum, 2001), Amsterdam 2001, pp. 22-32.
Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte ed Esercitazioni per LM. Posticipato il sopralluogo di oggi
Carissimi allievi,
tenendo conto delle condizioni metereologiche non fortunate di oggi, mi vedo costretta a spostare il sopralluogo all'Oratorio delle Vergini di Cosenza alla prossima settimana.
Ci vediamo lunedì a lezione, alle 11 per Storia dell'arte moderna.
Giovanna Capitelli
tenendo conto delle condizioni metereologiche non fortunate di oggi, mi vedo costretta a spostare il sopralluogo all'Oratorio delle Vergini di Cosenza alla prossima settimana.
Ci vediamo lunedì a lezione, alle 11 per Storia dell'arte moderna.
Giovanna Capitelli
martedì 4 novembre 2014
Lezione di storia dell'arte moderna per la laurea MAGISTRALE, oggi 4 novembre 2014
Carissimi,
oggi non mi è possibile fare lezione. Chiedo scusa per il breve preavviso. Ci vediamo domani alla solita ora.
p.s. per Samuele. Sono in aula Spezzaferro dalle 13.30 alle 15.00.
oggi non mi è possibile fare lezione. Chiedo scusa per il breve preavviso. Ci vediamo domani alla solita ora.
p.s. per Samuele. Sono in aula Spezzaferro dalle 13.30 alle 15.00.
domenica 2 novembre 2014
Programma del viaggio di studio a Roma per il corso magistrale di Storia dell’arte (13-16 novembre 2014)
Programma di massima del viaggio di studio a Roma per il corso magistrale di Storia dell’arte (13-16
novembre 2014)
Giovedì 13 novembre
Appuntamento: ore 11.00 davanti all’ingresso dei Musei
Vaticani*
Visita alla Pinacoteca Vaticana (Caravaggio, Guido Reni,
Nicolas Poussin, Valentin de Boulogne)
A seguire: visita alla Basilica di San Pietro (Baldacchino,
Valentina; Quattro statue dei pilastri, Alessandra; Tombe pontificie; Cattedra
di San Pietro, Daniela]; Piazza San Pietro (Gianni); Angeli di Ponte
Sant’Angelo (Vitaliano); chiesa di San Luigi dei Francesi
Venerdì 14 novembre
Appuntamento: ore 11.00 davanti alla Galleria Borghese* [opere di Bernini (Samuele), opere di Domenichino, di Lanfranco, Rubens (Valerio),
Caravaggio (Carmen).
A seguire dopo la pausa pranzo al sacco al Pincio: Villa
Medici, visita della mostra I bassifondi
del barocco; a seguire Piazza di Spagna e il Tridente.
Sabato 15 novembre
Appuntamento: ore 10.00 chiesa di San Luigi dei Francesi; a seguire chiesa di Santa Maria della
Vallicella, davanti alla facciata; poi Sant’Andrea della Valle
[Domenichino, Lanfranco, Mattia Preti (Sara)], a seguire: Galleria Doria
Pamphilj; Piazza Navona (XENIA in classe dopo); chiesa di Sant’Ignazio; chiesa
di Sant’Ivo alla Sapienza; chiesa del Gesù (Baciccio e altari).
Domenica 16 novembre
Appuntamento: ore 9.00 all’ingresso della Galleria Nazionale
d’Arte Antica di Palazzo Barberini (dentro alla biglietteria): visita della
collezione (Benjamin) e della mostra dedicata a Denis Mahon; a seguire: chiesa
di S. Carlino alle Quattro Fontane, chiesa di S.Andrea al Quirinale, chiesa di
S. Maria della Vittoria [Bernini, Mariagrazia].
Si raccomanda la massima puntualità.
* è necessaria la prenotazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)