Programma di massima del viaggio di studio a Roma per il corso magistrale di Storia dell’arte (13-16
novembre 2014)
Giovedì 13 novembre
Appuntamento: ore 11.00 davanti all’ingresso dei Musei
Vaticani*
Visita alla Pinacoteca Vaticana (Caravaggio, Guido Reni,
Nicolas Poussin, Valentin de Boulogne)
A seguire: visita alla Basilica di San Pietro (Baldacchino,
Valentina; Quattro statue dei pilastri, Alessandra; Tombe pontificie; Cattedra
di San Pietro, Daniela]; Piazza San Pietro (Gianni); Angeli di Ponte
Sant’Angelo (Vitaliano); chiesa di San Luigi dei Francesi
Venerdì 14 novembre
Appuntamento: ore 11.00 davanti alla Galleria Borghese* [opere di Bernini (Samuele), opere di Domenichino, di Lanfranco, Rubens (Valerio),
Caravaggio (Carmen).
A seguire dopo la pausa pranzo al sacco al Pincio: Villa
Medici, visita della mostra I bassifondi
del barocco; a seguire Piazza di Spagna e il Tridente.
Sabato 15 novembre
Appuntamento: ore 10.00 chiesa di San Luigi dei Francesi; a seguire chiesa di Santa Maria della
Vallicella, davanti alla facciata; poi Sant’Andrea della Valle
[Domenichino, Lanfranco, Mattia Preti (Sara)], a seguire: Galleria Doria
Pamphilj; Piazza Navona (XENIA in classe dopo); chiesa di Sant’Ignazio; chiesa
di Sant’Ivo alla Sapienza; chiesa del Gesù (Baciccio e altari).
Domenica 16 novembre
Appuntamento: ore 9.00 all’ingresso della Galleria Nazionale
d’Arte Antica di Palazzo Barberini (dentro alla biglietteria): visita della
collezione (Benjamin) e della mostra dedicata a Denis Mahon; a seguire: chiesa
di S. Carlino alle Quattro Fontane, chiesa di S.Andrea al Quirinale, chiesa di
S. Maria della Vittoria [Bernini, Mariagrazia].
Si raccomanda la massima puntualità.
* è necessaria la prenotazione.
Nessun commento:
Posta un commento