Storia dell’arte fiamminga e olandese
per il corso di
Laurea Triennale in Lettere e Beni Culturali (a.a. 2014-2015)
9 CFU e 6 CFU
I semestre
Prof. Giovanna
Capitelli (giovannacapitelli@gmail.com)
- Dott.ssa Tania De Nile (deniletania@gmail.com)
Bibliografia del
corso
A.BREJON DE
LAVERGNÉE, Pittori stranieri in Italia,
in M. Gregori, E. Schleier (a cura di), La
pittura in Italia. Il Seicento, Electa, Milano 1989, vol. II, pp. 531-558.
G. BRIGANTI, Il mito della «finestra aperta», in G.
Briganti, L. Trezzani, L. Laureati, I Bamboccianti.
Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, Bozzi, Roma 1983, pp.
1-36.
L. BARROERO, “Il se rendit en Italie”. Artisti stranieria Roma nel Seicento, in «Roma moderna e contemporanea», 1 1993, pp. 13-34.
G. J. HOOGEWERFF,
Intorno al sepolcro di Bacco. Le festedegli artisti olandesi e fiamminghi a Roma nel Seicento, in «Roma. Rivista
di studi e di vita romana», 2 1924, pp. 119-128.
G. J. HOOGEWERFF,
Il conflitto tra la insigne Accademia diSan Luca e la banda dei pittori neerlandesi, in «Archivio della R. Deputazione
romana di Storia patria», 58 1935, pp. 189-203.
A. LEMOINE, Sotto gli auspici di Bacco. La Roma dei
bassifondi, da Caravaggio ai Bentvueghels, in I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria,
catalogo della mostra (Roma, Accademia di Francia a Roma - Villa Medici (7
ottobre 2014 – 18 gennaio 2015) / Parigi, Petit Palais – Musée des Beaux-Arts
de la Ville de Paris (24 febbraio – 24 maggio 2015), Officina libraria, Milano
2014, pp. 23-41.
G. J. VAN DER
SMAN, scheda dei Ritratti dei membri
della Schildersbent (anonimi disegnatori olandesi) e Adunanza
per l’iniziazione di un nuovo membro nella Schildersbent (anonimo pittore
nederlandese), ivi, catt. 9, 12, pp.
148-153, 166-167.
T. DE NILE,
scheda dei Riti di iniziazione dei
Bentvueghels (M. Pool, da D. van Wijnen), ivi, cat. 12, pp. 160-165.
Gli studenti che
devono sostenere l’esame da 9 CFU devono leggere anche:
F. CAPPELLETTI, “Stupenda e misera città”. Luoghi celebri,
personaggi di poco decoro e una nuova idea della pittura nella Roma di primo
Seicento, ivi, pp. 43-56.
P. CAVAZZINI, Nobiltà e bassezze nella biografia dei pittori
di genere, ivi , pp. 57-68.
J. VERBERNE, TheBentvueghels (1620/1621-1720) in Rome, in P.
Schatborn (a cura di), Drawn to the
warmth. 17th-century Dutch artists in Italy, catalogo della mostra
(Amsterdam, Rijksmuseum, 2001), Amsterdam 2001, pp. 22-32.
Nessun commento:
Posta un commento