Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte.
Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
A prima vista non riuscivo a ricordare chi potesse essere la fanciulla incatenata perché come figura mitologica greca ho pensato a Prometeo... Cercando nella mitologia ho visto che altro non poteva essere che il mito di Andromeda. Si narra che costei venne incatenata alla roccia in attesa di essere sacrificata al mostro marino scatenato da Poseidone in seguito all'offesa recata dalla madre di Andromeda alle ninfe del mare. L'inquadratura non rende giustizia alle fauci del mostro che si intravedono soltanto, Andromeda è colta nell'attimo in cui sta per essere divorata e l'eroe Perseo giunge a salvarla, uccidendo il mostro, facendola sua sposa. Questa bellissima scultura la si può ammirare al MET di New York. Fu commissionata da Francesco II d'Este all'abilissimo scultore barocco Domenico Guidi. Probabilmente eseguita alla fine del XVII secolo.
A prima vista non riuscivo a ricordare chi potesse essere la fanciulla incatenata perché come figura mitologica greca ho pensato a Prometeo... Cercando nella mitologia ho visto che altro non poteva essere che il mito di Andromeda. Si narra che costei venne incatenata alla roccia in attesa di essere sacrificata al mostro marino scatenato da Poseidone in seguito all'offesa recata dalla madre di Andromeda alle ninfe del mare. L'inquadratura non rende giustizia alle fauci del mostro che si intravedono soltanto, Andromeda è colta nell'attimo in cui sta per essere divorata e l'eroe Perseo giunge a salvarla, uccidendo il mostro, facendola sua sposa. Questa bellissima scultura la si può ammirare al MET di New York. Fu commissionata da Francesco II d'Este all'abilissimo scultore barocco Domenico Guidi. Probabilmente eseguita alla fine del XVII secolo.
RispondiElimina