Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte.
Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
Non è stato facile riconoscere questo dipinto perché nella scena che si sta svolgendo non riconoscevo un episodio mitologico e né ricordavo un episodio biblico... La tavolozza luministica mi ha fatto pensare ad un'opera di influenza barocca, quindi databile fra seicento e settecento. Ho identificato il dipinto perché sfogliando il catalogo della pinacoteca di Brera ho individuato lo stesso tema iconografico in un'opera di G.B. Piazzetta. L'opera ha infatti lo stesso titolo: Rebecca ed Eleazaro al pozzo e l'artista è Francesco Solimena attivo a Napoli fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo, riprendendo le sperimentazioni cromatiche di Luca Giordano e Mattia Preti.
Si tratta di Rebecca e Eleazaro al pozzo (olio su tela) di Francesco Solimena noto come Abate Ciccio.Risale alla fine del 600 ed è oggi conservato a Venezia.
L'opera è una variante di Rebecca ed eleazaro al pozzo di francesco solimena conosciuto anche come abate ciccio. Un importante artista del tardo barocco italiano che operò largamente a napoli e guardò molto all'arte di mattia preti e luca giordano. Nel quadro possiamo riscontrare gli influssi di Mattia Preti osservando il corpo verginale e sinuoso della donna messo in risalto dai forti effetti chiaroscurali. La pennellata è rapida e lo si nota soprattutto con le altre donne poste in controluce. Il quadro è databile intorno al 1710, data di esecuzione del primo: Rebecca ed Eleazaro al pozzo.
Non è stato facile riconoscere questo dipinto perché nella scena che si sta svolgendo non riconoscevo un episodio mitologico e né ricordavo un episodio biblico... La tavolozza luministica mi ha fatto pensare ad un'opera di influenza barocca, quindi databile fra seicento e settecento. Ho identificato il dipinto perché sfogliando il catalogo della pinacoteca di Brera ho individuato lo stesso tema iconografico in un'opera di G.B. Piazzetta. L'opera ha infatti lo stesso titolo: Rebecca ed Eleazaro al pozzo e l'artista è Francesco Solimena attivo a Napoli fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo, riprendendo le sperimentazioni cromatiche di Luca Giordano e Mattia Preti.
RispondiEliminaSi tratta di Rebecca e Eleazaro al pozzo (olio su tela) di Francesco Solimena noto come Abate Ciccio.Risale alla fine del 600 ed è oggi conservato a Venezia.
RispondiEliminaL'opera è una variante di Rebecca ed eleazaro al pozzo di francesco solimena conosciuto anche come abate ciccio. Un importante artista del tardo barocco italiano che operò largamente a napoli e guardò molto all'arte di mattia preti e luca giordano. Nel quadro possiamo riscontrare gli influssi di Mattia Preti osservando il corpo verginale e sinuoso della donna messo in risalto dai forti effetti chiaroscurali. La pennellata è rapida e lo si nota soprattutto con le altre donne poste in controluce. Il quadro è databile intorno al 1710, data di esecuzione del primo: Rebecca ed Eleazaro al pozzo.
RispondiElimina