Cari allievi,
ho dovuto spostare il primo appello d'esame all'8 febbraio alle 9, in aula Spezzaferro.
Mi dispiace, sinceramente.
g.c.
Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte. Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
mercoledì 18 gennaio 2017
giovedì 12 gennaio 2017
Sopralluogo a Roma, 19-21 gennaio 2017
Programma di massima dei sopralluoghi a Roma (19-21 gennaio
2017)
Giovedì 19 gennaio: appuntamento alle 14.15 davanti all'ingresso dei Musei Vaticani, Viale Vaticano
(fermata della metro più vicina LINEA A: CIPRO/MUSEI VATICANI, circa 10 minuti
di cammino) per visitare i Musei Vaticani (Pinacoteca compresa) e la Basilica
di San Pietro fino alle 18.30 circa. Poi liberi tutti.
Venerdì 20 gennaio: appuntamento alle 11.15 davanti all'ingresso delle Scuderie del Quirinale, Via XXIV
Maggio 16, per visitare con uno dei curatori la mostra Il Museo Universale. Dal sogno di Napoleone a Canova, costo del
biglietto ridotto: 4,00 euro (CONDIZIONE SPECIALE).
A seguire passeggiata per il centro di Roma (con visita di
alcune chiese come Santa Maria del Popolo); alle 17 visita alla Galleria Borghese (4,00 EURO PER PRENOTAZIONE E TICKET-ONE). Liberi alle 19.
Sabato 21 gennaio: appuntamento alle ore 9.30 alla Villa Farnesina, via della
Lungara 230 (Trastevere) per visita della residenza di Agostino Chigi decorata
da Raffaello, Sebastiano del Piombo, Peruzzi; ore 11.00 visita alle chiese di San Luigi dei Francesi, chiesa Nuova e Santa Maria in Vallicella. All'ora di pranzo liberi tutti.
P.s. Non dimenticate di portare il tesserino di
studenti Unical e, se lo possedete, il certificato degli esami superati.
Copritevi perché fa freddo. Siate puntuali, aspetteremo al massimo 10 minuti.
mercoledì 11 gennaio 2017
ATTENZIONE Ultime lezioni di Storia dell'arte moderna e di Storia dell'arte fiamminga e olandese: 16 e 17 gennaio 2017
Le ultime lezioni di storia dell'arte moderna si terranno lunedì 16 dalle 15 alle 18 e martedì 17 dalle 15 alle 17 in Aula Spezzaferro.
L'ultima lezione di Storia dell'arte fiamminga e olandese per la Laurea Magistrale si terrà lunedì 16 dalle 11 alle 13 al solito posto (davanti al mio studio).
L'ultima lezione di Storia dell'arte fiamminga e olandese per la Laurea Magistrale si terrà lunedì 16 dalle 11 alle 13 al solito posto (davanti al mio studio).
Fondo LIbrario Luigi Spezzaferro: si ricercano volontari/tirocinanti
Come sapete, la Biblioteca di Aerea Umanistica del nostro ateneo ha di recente ricevuto la generosa donazione del fondo librario Luigi Spezzaferro. Si tratta di quasi 5000 libri prevalentemente di storia dell'arte che vanno collocati sugli scaffali della nostra biblioteca seguendo l'ordine che il compianto studioso gli aveva dato.
Desideriamo trasformare questa operazione, che potrebbe essere semplicemente d'ufficio, in un tirocinio formativo, in un'impresa collettiva e partecipata, tra docenti, personale della biblioteca e studenti.
Il 17 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 si terrà la prima mattinata di lavoro. Gli studenti che desiderano partecipare a questa esperienza sono invitati a presentarsi davanti alla reception della BAU alle 9.30. Il successivo appuntamento si terrà dopo il 1 marzo, alla chiusura degli appelli d'esame. Ulteriori incontri saranno più o meno ogni due settimane, con un calendario che sarà presto stabilito e reso noto su questo blog.
Chi parteciperà assiduamente alla sistemazione del fondo riceverà un attestato, o, se il suo piano di studi lo consente, 3 CFU per il tirocinio interno (questo vale per gli studenti del corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali e per quelli della magistrale in Storia dell'Arte). Vi aspetto numerosi.
g.c.
Desideriamo trasformare questa operazione, che potrebbe essere semplicemente d'ufficio, in un tirocinio formativo, in un'impresa collettiva e partecipata, tra docenti, personale della biblioteca e studenti.
Il 17 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 si terrà la prima mattinata di lavoro. Gli studenti che desiderano partecipare a questa esperienza sono invitati a presentarsi davanti alla reception della BAU alle 9.30. Il successivo appuntamento si terrà dopo il 1 marzo, alla chiusura degli appelli d'esame. Ulteriori incontri saranno più o meno ogni due settimane, con un calendario che sarà presto stabilito e reso noto su questo blog.
Chi parteciperà assiduamente alla sistemazione del fondo riceverà un attestato, o, se il suo piano di studi lo consente, 3 CFU per il tirocinio interno (questo vale per gli studenti del corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali e per quelli della magistrale in Storia dell'Arte). Vi aspetto numerosi.
g.c.
MATERIALI E PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE MODERNA PER LA LAUREA TRIENNALE 2016-2017
Il programma e il materiale didattico del corso di Storia dell'arte moderna per la laurea triennale dell'a.a. 2016-2017 è scaricabile cliccando qui. Nel programma troverete le specifiche per 6, 12 CFU e per gli studenti che non hanno frequentato regolarmente il corso.
Il materiale didattico del Laboratorio di fondamenti di storia dell'arte moderna dell'a.a. 2016-2017 è scaricabile cliccando qui.
Per chi volesse fare delle letture di approfondimento, fuori dal programma, ecco qualche link utile per scaricare i testi in pdf:
sul gotico internazionale, sul primo Quattrocento a Firenze, sull'antico nel Rinascimento, sulla bottega quattrocentesca, il classico Roberto Longhi e le Proposte per una critica d'arte , il manuale di Rudi Wittkower (senza immagini) per studiare bene la fine del Cinquecento e tutto il Seicento (vi consiglio di studiare Bernini su questo magnifico testo), infine un bel testo di Enrico Castelnuovo sulla storia dell'arte.
Vi ricordo che la Biblioteca di Area Umanistica della nostra università possiede un buon fondo di libri di storia dell'arte. Il consiglio è di preparare l'esame frequentandola. Tirare giù dagli scaffali e consultare le monografie sugli artisti che più vi interessano farà la differenza fra una preparazione di base e una approfondita.
Buon lavoro,
g.c.
Il materiale didattico del Laboratorio di fondamenti di storia dell'arte moderna dell'a.a. 2016-2017 è scaricabile cliccando qui.
Per chi volesse fare delle letture di approfondimento, fuori dal programma, ecco qualche link utile per scaricare i testi in pdf:
sul gotico internazionale, sul primo Quattrocento a Firenze, sull'antico nel Rinascimento, sulla bottega quattrocentesca, il classico Roberto Longhi e le Proposte per una critica d'arte , il manuale di Rudi Wittkower (senza immagini) per studiare bene la fine del Cinquecento e tutto il Seicento (vi consiglio di studiare Bernini su questo magnifico testo), infine un bel testo di Enrico Castelnuovo sulla storia dell'arte.
Vi ricordo che la Biblioteca di Area Umanistica della nostra università possiede un buon fondo di libri di storia dell'arte. Il consiglio è di preparare l'esame frequentandola. Tirare giù dagli scaffali e consultare le monografie sugli artisti che più vi interessano farà la differenza fra una preparazione di base e una approfondita.
Buon lavoro,
g.c.
MATERIALI E PROGRAMMA di Storia dell'arte fiamminga e olandese per la Laurea Magistrale a.a. 2016/2017
Programma di Storia dell'arte fiamminga e olandese
per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte,
a.a. 2016/2017
Prof. Giovanna Capitelli
Titolo del corso:
Introduzione
alla pittura olandese del Seicento
Bibliografia del corso
Per la preparazione all'esame è necessario lo studio
approfondito, critico e consapevole di
a)
almeno uno dei due testi a scelta: Ghislain Kieft, I Paesi Bassi settentrionali: arte, mestiere e committenza nel secolo
d'oro, in La pittura nei Paesi Bassi,
a cura di B.W.Meijer, Milano, Electa, 1997, tomo II, pp. 409-522 (alla BAU) oppure
Mariette Westermann, The Art of the Dutch Republic. 1585-1718,
New York, Harry Abrams, 1996 (acquistabile on-line per una somma modestissima).
b)
almeno uno dei seguenti testi a scelta (o di tutti, ovviamente): Svetlana
Alpers, Arte del descrivere. Scienza e
pittura nel Seicento olandese, Torino, Bollati Boringhieri, ed. 1999; Simon
Shama, Il disagio dell'abbondanza. La
cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano, Mondadori, ed.1993 o successive; Svetlana Alpers, L'officina di Rembrandt. L'atelier e il mercato, Torino, Einaudi,
ed.2006; Daniel Arasse, L'ambizione di Vermeer,
Torino, Einaudi, ed. 2006.
c)
almeno uno dei seguenti testi a scelta (il consiglio naturalmente è sempre di
leggerli tutti):
- Eric Jan Sluijter, How
Rembrandt surpassed the Ancients,
Italians and Rubens as Master of “the Passions of the Soul”’, in, Batavian
Phlegm? The Dutch and their Emotions in Pre-Modern Times, a cura di H.
Roodenburg and C. Santing, "BMGN-Low Countries Historical Review",
129, no. 2 , 2014, pp. 63-89. (scaricabile sul sito http://www.ericjansluijter.nl/publications/)
- Eric Jan
Sluijter, On Brabant Rubbish, Economic
Competition, Artistic Rivalry and the Growth of the Market for Paintings in the
First Decades of the Seventeenth Century, in "Journal of the
Historians of Netherlandish Art", 1, 2009, n. 2 (
http://jhna.org/index.php/ )
- A.McNeil Kettering, Ter Borch’s ladies in satin, in Looking at seventeenth-century Dutch art, a cura di W.Franits, 1997,
pp. 98-115. https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-Bel96R2pOQ3Z3YTQ/edit?usp=sharing
oppure, in alternativa, una tesina su un dipinto presentato
nelle lezioni (concordata con la docente e consegnata per mail almeno una
settimana prima dell'appello d'esame)
d) del
materiale didattico, costituito dai ppt delle diapositive proiettate a lezione
e disponibile sul blog all'indirizzo https://drive.google.com/drive/folders/0B_hnr9sLU5-BYzJteE1kY0ZrV28?usp=sharing, seguendo le indicazioni di ricerca lì
contenute (per esempio: la lezione su Rembrandt va studiata controllando collocazioni e date sul sito
rembrandtdatabase.org,
quella su Vermeer esplorando, e vi divertirete, il sito http://www.essentialvermeer.com/).
Il viaggio di studio ad Amsterdam è confermato per il 6-9 aprile 2017.
Buon lavoro,
g.c.
martedì 10 gennaio 2017
domani: 11 gennaio, lezioni cancellate per neve
Carissimi allievi,
domani l'Università è chiusa per le cattive condizioni metereologiche. Quindi non è possibile fare lezione. Restate ben coperti e al calduccio.
La prossima settimana recupererò le lezioni. Controllate il blog domenica e troverete le informazioni utili per seguirle. Sorry....
Cordialità,
g.c.
domani l'Università è chiusa per le cattive condizioni metereologiche. Quindi non è possibile fare lezione. Restate ben coperti e al calduccio.
La prossima settimana recupererò le lezioni. Controllate il blog domenica e troverete le informazioni utili per seguirle. Sorry....
Cordialità,
g.c.
lunedì 9 gennaio 2017
MATERIALI e PROGRAMMA PER STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA PER LA LT 2016/2017
Programma del
corso di Storia dell'arte fiamminga e olandese per la LT
a.a. 2016-2017
(da cui mutua
anche il primo modulo di Storia delle tecniche artistiche)
Titolo del corso
Disegni fiamminghi e olandesi nella Roma
del Seicento. Tecniche, supporti, opere. Da Rubens a Van Wittel
Bibliografia del
corso
1. S.Prosperi
Valenti, Forme, funzioni, tipologie, in Il
disegno, forme, tecniche, significati, Torino-Cinisello Balsamo 1991, pp.
93-184. https://drive.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BbWxUVTZfM3lrXzA/view?usp=sharing
2. A. Petrioli
Tofani, I materiali e le tecniche, in
Il disegno, forme, tecniche, significati,
Torino-Cinisello Balsamo 1991, pp. 186-251.
3. G.Sapori, Fiamminghi nel cantiere Italia.1560-1600,
Milano, Electa, 2007, pp. 9-27. (in BAU, al più presto anche qui in pdf)
4. M.Jaffé, Rubens e l'Italia, Roma, Fratelli
Palombi, 1984. (solo il capitolo sulle copie, pp.7-108, in alternativa gli appunti
contenuti nelle note dei ppt) oppure le schede in pdf che inserirò appena
possibile.
5. P.Schatborn, Drawn to warmth: seventeenth century Dutch
artists in Italy., Zwolle, Waanders, 2001, pp. 5-21. https://drive.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BQ3d1UjNWdGRQNUE/view?usp=sharing
6. J.Verberne, The Bentveughels in Roma, in
P.Schatborn, Drawn to warmth: seventeenth
century Dutch artists in Italy., Zwolle, Waanders, 2001, pp.22-34. https://drive.google.com/file/d/0B61cHCCxXyQcN2kybVR5VkhGMUk/view?usp=sharing
7. G. Capitelli,
Il paesaggio italianizzante, in La pittura di paesaggio in Italia. Il
Seicento, a cura di L.Trezzani , Milano, Electa, https://drive.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BaGd2dS1BM3BfNWs/view?usp=sharing
MATERIALI
DIDATTICI DA STUDIARE CON CURA
I ppt delle
lezioni (con le note), disponibili a questo indirizzo https://drive.google.com/drive/folders/0B_hnr9sLU5-BZkg1bmxOUWtWcDg?usp=sharing
sono materiali
del corso, i cui contenuti sono oggetto di accertamento d'esame.
PER COLORO CHE
NON HANNO FREQUENTATO IL CORSO
P.S. Chi non ha
seguito regolarmente il corso deve studiare anche
G.Briganti, I Bamboccianti, Roma 1983 https://drive.google.com/file/d/0B61cHCCxXyQcRURZVnBQWXRBX3c/view?usp=sharing
PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE
G.J.van der Sman, I disegni di Gerrit van Honthorst, in Gherardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre, catalogo della mostra, a cura di G.Papi, Firenze, Giunti, 2015, pp. 102-119.
PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE
G.J.van der Sman, I disegni di Gerrit van Honthorst, in Gherardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre, catalogo della mostra, a cura di G.Papi, Firenze, Giunti, 2015, pp. 102-119.
Prossimo incontro con tesisti: 8 febbraio 2017
Il prossimo incontro con i tesisti si terrà l'8 febbraio, dalle 15 alle 16.30 nel mio studio. Chi avesse bisogno di contattarmi con urgenza mi scriva.
Cordialità
Cordialità
Iscriviti a:
Post (Atom)