Programma di Storia dell'arte fiamminga e olandese
per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte,
a.a. 2016/2017
Prof. Giovanna Capitelli
Titolo del corso:
Introduzione
alla pittura olandese del Seicento
Bibliografia del corso
Per la preparazione all'esame è necessario lo studio
approfondito, critico e consapevole di
a)
almeno uno dei due testi a scelta: Ghislain Kieft, I Paesi Bassi settentrionali: arte, mestiere e committenza nel secolo
d'oro, in La pittura nei Paesi Bassi,
a cura di B.W.Meijer, Milano, Electa, 1997, tomo II, pp. 409-522 (alla BAU) oppure
Mariette Westermann, The Art of the Dutch Republic. 1585-1718,
New York, Harry Abrams, 1996 (acquistabile on-line per una somma modestissima).
b)
almeno uno dei seguenti testi a scelta (o di tutti, ovviamente): Svetlana
Alpers, Arte del descrivere. Scienza e
pittura nel Seicento olandese, Torino, Bollati Boringhieri, ed. 1999; Simon
Shama, Il disagio dell'abbondanza. La
cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano, Mondadori, ed.1993 o successive; Svetlana Alpers, L'officina di Rembrandt. L'atelier e il mercato, Torino, Einaudi,
ed.2006; Daniel Arasse, L'ambizione di Vermeer,
Torino, Einaudi, ed. 2006.
c)
almeno uno dei seguenti testi a scelta (il consiglio naturalmente è sempre di
leggerli tutti):
- Eric Jan Sluijter, How
Rembrandt surpassed the Ancients,
Italians and Rubens as Master of “the Passions of the Soul”’, in, Batavian
Phlegm? The Dutch and their Emotions in Pre-Modern Times, a cura di H.
Roodenburg and C. Santing, "BMGN-Low Countries Historical Review",
129, no. 2 , 2014, pp. 63-89. (scaricabile sul sito http://www.ericjansluijter.nl/publications/)
- Eric Jan
Sluijter, On Brabant Rubbish, Economic
Competition, Artistic Rivalry and the Growth of the Market for Paintings in the
First Decades of the Seventeenth Century, in "Journal of the
Historians of Netherlandish Art", 1, 2009, n. 2 (
http://jhna.org/index.php/ )
- A.McNeil Kettering, Ter Borch’s ladies in satin, in Looking at seventeenth-century Dutch art, a cura di W.Franits, 1997,
pp. 98-115. https://docs.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-Bel96R2pOQ3Z3YTQ/edit?usp=sharing
oppure, in alternativa, una tesina su un dipinto presentato
nelle lezioni (concordata con la docente e consegnata per mail almeno una
settimana prima dell'appello d'esame)
d) del
materiale didattico, costituito dai ppt delle diapositive proiettate a lezione
e disponibile sul blog all'indirizzo https://drive.google.com/drive/folders/0B_hnr9sLU5-BYzJteE1kY0ZrV28?usp=sharing, seguendo le indicazioni di ricerca lì
contenute (per esempio: la lezione su Rembrandt va studiata controllando collocazioni e date sul sito
rembrandtdatabase.org,
quella su Vermeer esplorando, e vi divertirete, il sito http://www.essentialvermeer.com/).
Il viaggio di studio ad Amsterdam è confermato per il 6-9 aprile 2017.
Buon lavoro,
g.c.
Nessun commento:
Posta un commento