Programma del
corso di Storia dell'arte fiamminga e olandese per la LT
a.a. 2016-2017
(da cui mutua
anche il primo modulo di Storia delle tecniche artistiche)
Titolo del corso
Disegni fiamminghi e olandesi nella Roma
del Seicento. Tecniche, supporti, opere. Da Rubens a Van Wittel
Bibliografia del
corso
1. S.Prosperi
Valenti, Forme, funzioni, tipologie, in Il
disegno, forme, tecniche, significati, Torino-Cinisello Balsamo 1991, pp.
93-184. https://drive.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BbWxUVTZfM3lrXzA/view?usp=sharing
2. A. Petrioli
Tofani, I materiali e le tecniche, in
Il disegno, forme, tecniche, significati,
Torino-Cinisello Balsamo 1991, pp. 186-251.
3. G.Sapori, Fiamminghi nel cantiere Italia.1560-1600,
Milano, Electa, 2007, pp. 9-27. (in BAU, al più presto anche qui in pdf)
4. M.Jaffé, Rubens e l'Italia, Roma, Fratelli
Palombi, 1984. (solo il capitolo sulle copie, pp.7-108, in alternativa gli appunti
contenuti nelle note dei ppt) oppure le schede in pdf che inserirò appena
possibile.
5. P.Schatborn, Drawn to warmth: seventeenth century Dutch
artists in Italy., Zwolle, Waanders, 2001, pp. 5-21. https://drive.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BQ3d1UjNWdGRQNUE/view?usp=sharing
6. J.Verberne, The Bentveughels in Roma, in
P.Schatborn, Drawn to warmth: seventeenth
century Dutch artists in Italy., Zwolle, Waanders, 2001, pp.22-34. https://drive.google.com/file/d/0B61cHCCxXyQcN2kybVR5VkhGMUk/view?usp=sharing
7. G. Capitelli,
Il paesaggio italianizzante, in La pittura di paesaggio in Italia. Il
Seicento, a cura di L.Trezzani , Milano, Electa, https://drive.google.com/file/d/0B_hnr9sLU5-BaGd2dS1BM3BfNWs/view?usp=sharing
MATERIALI
DIDATTICI DA STUDIARE CON CURA
I ppt delle
lezioni (con le note), disponibili a questo indirizzo https://drive.google.com/drive/folders/0B_hnr9sLU5-BZkg1bmxOUWtWcDg?usp=sharing
sono materiali
del corso, i cui contenuti sono oggetto di accertamento d'esame.
PER COLORO CHE
NON HANNO FREQUENTATO IL CORSO
P.S. Chi non ha
seguito regolarmente il corso deve studiare anche
G.Briganti, I Bamboccianti, Roma 1983 https://drive.google.com/file/d/0B61cHCCxXyQcRURZVnBQWXRBX3c/view?usp=sharing
PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE
G.J.van der Sman, I disegni di Gerrit van Honthorst, in Gherardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre, catalogo della mostra, a cura di G.Papi, Firenze, Giunti, 2015, pp. 102-119.
PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE
G.J.van der Sman, I disegni di Gerrit van Honthorst, in Gherardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre, catalogo della mostra, a cura di G.Papi, Firenze, Giunti, 2015, pp. 102-119.
Nessun commento:
Posta un commento