Questo blog è la bacheca dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna per il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, per gli insegnamenti di Storia dell'arte fiamminga e olandese, Iconografia e iconologia, Esercitazioni di storia dell'arte, Laboratorio di analisi e interpretazione dell'opera d'arte.
Vi si trovano le informazioni utili in tempo reale, la bibliografia e il materiale didattico.
Identificare il personaggio rappresentato, non è stato poi così difficile! I classici attributi riportati all'interno dell'opera, sono assolutamente inconfondibili. Si tratta del dio Hermes (per i greci) o Mercurio (per i latini), messaggero degli dei, dio del logos e ancora, dei pastori, dei mandriani, dei poeti e dei letterati. Risalire all'artista, invece, è stato meno facile. Osservando bene l'opera, mi sono resa conto di quanto essa sia "simile", per alcuni aspetti, alle opere di un artista come Antonio Canova ad esempio. Alla fine ce l'ho fatta. Si tratta di Bertel Thorvaldsen, scultore danese e grande esponente del Neoclassicismo. Purtroppo ho trovato pochissime informazioni su quest'opera, ma spero che ci sia occasione di analizzarla meglio a lezione.
Identificare il personaggio rappresentato, non è stato poi così difficile! I classici attributi riportati all'interno dell'opera, sono assolutamente inconfondibili.
RispondiEliminaSi tratta del dio Hermes (per i greci) o Mercurio (per i latini), messaggero degli dei, dio del logos e ancora, dei pastori, dei mandriani, dei poeti e dei letterati.
Risalire all'artista, invece, è stato meno facile. Osservando bene l'opera, mi sono resa conto di quanto essa sia "simile", per alcuni aspetti, alle opere di un artista come Antonio Canova ad esempio. Alla fine ce l'ho fatta. Si tratta di Bertel Thorvaldsen, scultore danese e grande esponente del Neoclassicismo. Purtroppo ho trovato pochissime informazioni su quest'opera, ma spero che ci sia occasione di analizzarla meglio a lezione.